
Milano: una città che sa ricostruirsi e ripartire, da sempre.
Nel mondo immobiliare si parla spesso di rivalutazione, riconversione, rilancio.
Oggi vogliamo ricordarvi quattro momenti in cui la nostra città, Milano, sembrava perduta e come ha trovato sempre il modo di rinascere.
Milano nel corso dei secoli è stata distrutta ben quattro volte: da barbari, imperatori e bombe.
Eppure, non ha mai smesso di rialzarsi perché anche oggi, come allora, non si ferma mai: Costruisce, rigenera, riscopre.
La nostra bella Milano ha sempre trovato la forza di rialzarsi, reinventarsi e risplendere.
- 452 d.C. – L’arrivo di Attila : Il “Flagello di Dio” invade Milano, la rade al suolo e si stabilisce nel Palazzo Imperiale. Ma la città non si arrende.
- 538-539 d.C. – L’assedio degli Ostrogoti : In una guerra tra Bizantini e Goti, Milano viene assediata per mesi. Alla resa, segue un massacro. Eppure, la città rinasce grazie a nuove ricostruzioni.
- 1162 – La furia di Federico Barbarossa : Milano sfida l’impero, ma l’imperatore risponde radendola al suolo quartiere per quartiere. Il messaggio è chiaro, ma la città risponde: 14 anni dopo vince a Legnano.
- 1943 – I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale : Una Milano lacerata dalle bombe e dal dolore. Ma anche questa volta, ha saputo dire: noi ricostruiremo.
Milano è un grande esempio di resilienza urbana!